Compagnia di navigazione Corsica linea

Nata nel 2016, la compagnia di navigazione Corsica Linea ha fatto la sua apparizione nel settore marittimo grazie all'iniziativa di un consorzio di imprenditori, acquisendo la flotta della precedente compagnia di bandiera francese, la SNCM, e proseguendo l'attività dopo il suo fallimento​1​. Oggi, rappresenta una delle principali compagnie regionali nel Mediterraneo, con una presenza significativa nel trasporto di persone, veicoli e merci tra la Francia continentale, la Corsica, la Sardegna, l'Algeria e la Tunisia​2​​3​.

La compagnia, con sede ad Ajaccio, opera principalmente dal porto di Marsiglia, collegando vari porti importanti come Ajaccio, Bastia, Ile-Rousse in Corsica, Porto Torres in Sardegna, Algeri e Béjaïa in Algeria, e Tunisi in Tunisia. L'impegno di Corsica Linea va oltre il solo trasporto, essendo anche il principale datore di lavoro dei velisti francesi nel Mediterraneo e contribuendo significativamente all'economia regionale​4​.

La flotta di Corsica Linea è composta da 8 navi, tra cui 6 navi mercantili miste e 2 traghetti, garantendo così una varietà di servizi e collegamenti regolari tra le diverse destinazioni servite​3​.

linee e servizi a bordo

Corsica linea

A bordo delle navi di Corsica Linea, i passeggeri possono godere di una gamma di servizi pensati per rendere la traversata il più confortevole possibile. Ci sono ristoranti e bar per soddisfare le esigenze alimentari, servizi igienici ben mantenuti, e diverse opzioni di sistemazione tra cui scegliere. Per chi viaggia con animali domestici, sono disponibili cabine apposite, mentre l'assistenza è garantita per le persone con mobilità ridotta. Inoltre, sono previste facilitazioni di pagamento e assistenza medica a bordo, garantendo così una traversata sicura e piacevole per tutti​3​.

Corsica Linea continua a innovare e migliorare la sua offerta, cercando di garantire un servizio di qualità, mantenendo una forte connessione con le comunità servite e contribuendo al dinamico settore marittimo del Mediterraneo.

La Flotta passeggeri Corsica Linea si compone di 6 Navi traghetto.

La Flotta Corsica linea

I dati tecnici della nave veloce Monte d'Oro sono i seguenti:

  • Anno di costruzione: 1991
  • Lunghezza: 145 metri
  • Larghezza: 25,70 metri
  • Stazza lorda: 22 070 UMS
  • Velocità: 19 nodi
  • Capacità: 528 passeggeri, 130 veicoli e 114 rimorchi

I dati tecnici della nave veloce Paglia Orba sono i seguenti:

  • Anno di costruzione: 1994
  • Lunghezza: 165,80 metri
  • Larghezza: 29,02 metri
  • Stazza lorda: 30 269 UMS
  • Velocità: 20 nodi
  • Capacità: 544 passeggeri, 120 veicoli e 147 rimorchi

I dati tecnici della nave veloce Pascal Paoli sono i seguenti:

  • Anno di costruzione: 2003
  • Lunghezza: 176 metri
  • Larghezza: 30,50 metri
  • Stazza lorda: 35 760 UMS
  • Velocità: 24,5 nodi
  • Capacità: 655 passeggeri, 130 veicoli e 160 rimorchi

I dati tecnici della nave veloce A Nepita sono i seguenti:

  • Anno di costruzione: 2002
  • Lunghezza: 203,90 metri
  • Larghezza: 25,40 metri
  • Stazza lorda: 30 551 UMS
  • Velocità: 27 nodi
  • Capacità: 1 200 passeggeri, 100 veicoli e 140 rimorchi

I dati tecnici della nave veloce A Galeotta sono i seguenti:

  • Anno di costruzione: 2022
  • Lunghezza: 206,60 metri
  • Larghezza: 28,20 metri
  • Stazza lorda: 37 599 UMS
  • Velocità: 23 nodi
  • Capacità: 930 passeggeri, 150 veicoli e 170 rimorchi

Alta 9 metri circa, la nave Athara presenta i seguenti principali dati tecnici:

  • Lunghezza: 214,00 metri
  • Larghezza: 26,00 metri
  • Stazza lorda: variabile tra le 36000 e le 40000 tonnellate
  • Velocità (massima): 30,0 nodi
  • Capacità (massima): 3000 passeggeri, 1085 veicoli